-
DETTAGLI DELL'EVENTO
Lo scorso 1° marzo i creatori e promotori di Bergoglio 3.0 hanno illustrato, durante una conferenza stampa e alla presenza delle istituzioni cittadine, le basi e la direzione del progetto dedicato alla Cittadella di Alessandria. È stato il primo di una serie di incontri con la città di Alessandria per raccontare ed approfondire la discussione sul più importante monumento nazionale del territorio glocale.
Lunedì 15 ottobre 2018, presso la sala del Broletto di Alessandria all’interno del Palatium Vetus sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria, ha avuto luogo la conferenza a chiusura dei percorsi intrapresi “3.R • Roots Renew Relive“.
Nell’ambito del “Cultural Heritage PPP Road Show – Participatory Processes Between Public and Private” (Il Patrimonio Culturale e i Processi Partecipativi tra Pubblico e Privato)1, premiato con il marchio EYCH (#EuropeForCulture), la Città di Alessandria, i promotori di Bergoglio 3.0, Culture Action Europe (CAE) ed Euradia – in concomitanza con l’anniversario della fondazione di Alessandria e con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale – organizzano questa giornata dedicata al Partenariato Pubblico-Privato come soluzione per il progetto Bergoglio 3.0 e al patrimonio culturale più in generale.
Si sono esplorati insieme gli strumenti esistenti, o possibili e più appropriati, per sostenere Bergoglio 3.0 a divenire realtà: un percorso per la rigenerazione e la sostenibilità della Cittadella, una reale opportunità per uno sviluppo culturale, sociale ed economico vero e profondo per la città e l’intero territorio.
Note
1“Cultural Heritage PPP Road Show“, organizzato da CAE ed Euradia, è iniziato a novembre 2017 a Roma, come parte dell’Agorà culturale “Beyond the Obvious” al Palazzo delle Esposizioni. Una serie di incontri e dibattiti sul tema si terranno in Italia e all’estero, durante il 2018-2019, fino alle prossime elezioni del Parlamento Europeo.
-
AGENDA & INTERVENTI
BUONE PRATICHE
Cultural Heritage PPP Road Show 2018/2019
Processi partecipatori tra pubblico e privatoCristina Da Milano
Presidente di ECCOM
Vice Presidente di CAE – Culture Action Europe
Membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma
Intervento
Jordi Baltà
Consulente culturale per le città sostenibili, Commissione Cultura, UCLG
Barcelona, España
Intervento
PUBBLICO
Comune di Alessandria
Camera dei Deputati
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ente Nazionale per il MicrocreditoLucia Borgonzoni
Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Intervento